Chi Sono

Dr.ssa Gaia Rodope
Psicologa e Psicoterapeuta

Psicologa psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico


Titoli e formazione

Sono psicologa, psicoterapeuta, iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Lombardia e inserita nell'elenco degli psicoterapeuti col numero d'iscrizione 10090. Mi sono laureata all'Università degli Studi di Torino in Psicologia clinica e di comunità.

Ho svolto il tirocinio post-lauream in Neuropsicologia presso il reparto di Neurologia riabilitativa del IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano. Con l'EPG Esperienze Pratiche Guidate previsto dall'iter accademico, ho avuto la possibilità di fare esperienza nelle comunità psichiatriche facenti capo all'ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini. Ciò mi ha permesso di gestire per molti anni un progetto psichiatrico complesso.

Durante il mio tirocinio di specializzazione, ho collaborato con la UONPIA Unità di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'Azienda Ospedaliera San Carlo di Milano. Ho maturato esperienza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Mi sono specializzata in psicoterapia psicodinamica presso l'Istituto Alfred Adler di Milano. Ho svolto l'analisi personale (ritengo infatti che la formazione di uno psicoterapeuta non debba essere solo teorica ma anche e soprattutto una formazione emotiva).


Ho approfondito i test con un master in Psicodiagnosi presso la SAIGA di Torino. Ho partecipato a una formazione in Tecniche di Conduzione di Gruppo (presso la Fondazione Cecchini Pace per l'attivazione di gruppi di auto e mutuo-aiuto) e alla conduzione di gruppi di psicoterapia dei genitori di tossicodipendenti al Centro di ascolto Emmanuel di Milano.

Collaboro da diversi anni come cultore della materia presso la cattedra di Psicologia di Comunitàe di Analisi e trattamento del disagio psichico dell'Università E-Campus di Novedrate. Ho partecipato ai progetti di Psicologia Scolastica nelle scuole superiori con attività di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, di orientamento e di sportello scolastico.

Ho conseguito il titolo di Pratictioner dell'abilitazione per l'applicazione clinica del trattamento EMDR presso l'associazione EMDR Italia. Di recente ho iniziato a svolgere anche la mia attività in un centro Emdr sui disturbi dello sviluppo. Mi sono formata in Psicologica Giuridica e sono iscritta all'albo dei Consulenti Tecnici d'ufficio del tribunale Ordinario di Milano della sezione civile e dei Consulenti Tecnici della sezione Penale. Collaboro con i PM della Procura e con i Giudici del GIP come ausiliaria durante le Audizioni dei minori vittime di violenza e abusi sessuali.


Il mio lavoro è la mia passione



In periodi di particolare crisi, come ci ha dimostrato l’entrata in scena del Covid 19 all’interno delle nostre vite con il suo distanziamento sociale forzato, è importante richiedere un supporto psicologico.

Attualmente lavoro per il Centro Progetti Donna, consultorio privato laico di Milano, dove mi occupo di adolescenti anche di bambini.
Mi occupo anche di sostegno alla genitorialità in particolare con la cura e la prevenzione del disagio psicologico legato all'evento della nascita e al sostegno della relazione mamma-bambino. Inoltre svolgo anche la libera professione presso il mio studio privato in viale Suzzani, 283 a Milano.
Collaboro con il Tribunale Ordinario di Milano in ambito civile, seguo le Ctu (consulenze tecniche d'ufficio) nei casi di separazioni conflittuali quando il giudice deve avere parere da esperto per prendere una decisione sull'affidamento dei minori. In ambito penale assisto i giudici come ausiliaria durante le Audizioni protette con i minori vittime di maltrattamenti e/o abusi sessuali.


Emergenza sanitaria Covid-19

Lo possiamo fare in tutta sicurezza, svolgendo la terapia su Skype o WhatsApp. Nonostante non sia paragonabile al contatto diretto che possiamo avere in studio, possiamo comunque continuare il nostro percorso comodamente da casa o dovunque vogliamo, in una dimensione più intima e disinvolta e che, a volte, può essere addirittura più liberatoria di un incontro fatto di persona, scegliendo il momento della giornata che ci è più consono: prima o dopo l’attività lavorativa, oppure durante la pausa pranzo.
L'aiuto e il sostegno del terapeuta continua o può cominciare proprio adesso, nessuno viene lasciato da solo.

Lutto traumatico e Covid-19

La perdita di una persona cara rappresenta, per ognuno di noi, una delle esperienze più forti della propria vita che porta con sé profondi cambiamenti ed un carico emotivo particolarmente stressante, ma è anche un momento di raccoglimento e di condivisione con i propri cari.
Purtroppo, la recente pandemia ha cambiato anche il modo in cui ricordiamo chi amiamo (pensiamo, ad esempio, all’impossibilità di dare l’ultimo saluto), rendendo la rielaborazione del lutto ancora più difficoltosa, specialmente nei casi di lutto traumatico. Il lutto traumatico riguarda il decesso della persona amata in modo improvviso per cause naturali (infarto, infezione virale …) o violente (incidente, suicidio…). I familiari che vivono l’esperienza del lutto traumatico sono infatti spesso sopraffatti, oltre che dalle proprie emozioni, dalle circostanze eccezionali in cui avviene la perdita. Questo porta ad un blocco dei ricordi positivi del defunto che svolgono però un ruolo chiave nell’adattamento alla perdita. Tramite l’EMDR, essi vengono invece utilizzati come mattoni per ricostruire la nostra nuova vita nel delicato passaggio dal “con” al “senza” la persona cara. Il ricordo così non si perde, si trasforma, si adatta.

Se anche tu hai perso una persona cara a causa della pandemia da Covid 19, contattami, ne parleremo insieme.

I Miei Social